
Coppia di Vasi con figure orientali
This page is also available in: EnglishAttribuiti a Jacob Petit Parigi, metà XIX secolo Descrizione: Coppia di vasi dalla forma di fiasca a collo stretto
This page is also available in:
English
Lucerne in argento fuso, sbalzato e cesellato. Marchio dell’argentiere alla base.
Piede circolare sagomato e gradinato, fusto sagomato e costolato, portaolio a tre beccucci e presa sagomata a volute. All’asta sono appese tre catenelle con pinzette, smoccolatoio e spegni-fiamma. Anima interna di tenuta in ferro.
Dimensioni cm. 69 x 19
Si tratta di un tipo di lucerne che ebbe molto successo e denominate spesso anche negli inventari “alla Fiorentina” in realtà prodotte sia a Firenze che a Roma. Le lucerne in argento descritte non riportano il punzone della città, si tratta di una licenza che veniva concessa solo a Firenze, ma solo il punzone dell’argentiere, SC. Diversi esempi sono riportati nella bibliografia degli argenti italiani.
This page is also available in: EnglishAttribuiti a Jacob Petit Parigi, metà XIX secolo Descrizione: Coppia di vasi dalla forma di fiasca a collo stretto
Piccolo cofanetto da viaggio, metà del XVII secolo in legno di pioppo rivestito da bandelle in lamina di ferro fissate attraverso delle piccole borchie.
Piccolo cofanetto da viaggio, metà del XVII secolo in legno di pioppo rivestito da bandelle in lamina di ferro fissate attraverso delle piccole borchie.
This page is also available in: EnglishCotone e seta di Tussar Prima metà XVII secolo, Bengala Descrizione: Coperta decorativa in cotone, interamente ricamata con seta
This page is also available in: EnglishOrologio da appoggio Torino 1808-1814 Descrizione: L’orologio da mensola in bronzo dorato presenta un basamento decorato sul fronte da
This page is also available in: EnglishTempietto Roma, fine XVIII sec. Descrizione: Centrotavola a forma di tempio circolare in bianco con basamento in nero del