
Coppia di Vasi con figure orientali
Attribuiti a Jacob Petit Parigi, metà XIX secolo Descrizione: Coppia di vasi dalla forma di fiasca a collo stretto su base ottagonale; due draghi alati
Piccolo cofanetto da viaggio in legno di pioppo rivestito da bandelle in lamina di ferro fissate attraverso delle piccole borchie. Le fasce metalliche sono ornate con un decoro a racemi vegetali con fiori, realizzati a bulino; in alcuni punti si intravedono tracce dell’antica doratura, che in origine doveva rivestire interamente le lamine di ferro. Sul fronte, le placche metalliche hanno la forma di losanga, a creare un raffinato gioco di contrasto con il rosso del velluto retrostante, oggi abraso.
Ciascuna piastra è traforata al centro con un piccolo oculo, dal quale traspare il sottostante velluto verde. Motivo decorativo analogo è riproposto anche sui fianchi e sul coperchio dalla forma convessa, dotato di maniglietta, mentre sulla parte anteriore si innesta il chiavistello. La parte inferiore dei fianchi, inclusi i piedini (connessi alla fascia inferiore da una mensola), la parte posteriore e l’interno del cofanetto sono invece rivestiti in juta, intervento successivo.
Dimensioni: 27,5 x 44 x 20,5 cm
Il nostro cofanetto è un raro esempio di bauletto da viaggio, appartenente a una tipologia molto diffusa in Italia a partire dal XVI secolo. Sono possibili confronti con un cassone e un cofanetto da viaggio pubblicati da Clara Santini. Come il nostro, sono entrambi costituiti da casse in legno, rivestite da tessuto e lamine in ferro che ne proteggevano la struttura durante gli spostamenti, ma che avevano anche uno scopo decorativo, grazie alla raffinata lavorazione a bulino e al contrasto cromatico con il tessuto sottostante. In particolare, il nostro cofanetto trova un riscontro con quello pubblicato, conservato nelle collezioni dei Musei Civici di Treviso presso Ca’ da Noal, soprattutto nel motivo a losanga delle placchette metalliche sul fronte e sul coperchio.
Attribuiti a Jacob Petit Parigi, metà XIX secolo Descrizione: Coppia di vasi dalla forma di fiasca a collo stretto su base ottagonale; due draghi alati
Piccolo cofanetto da viaggio, metà del XVII secolo in legno di pioppo rivestito da bandelle in lamina di ferro fissate attraverso delle piccole borchie.
Piccolo cofanetto da viaggio, metà del XVII secolo in legno di pioppo rivestito da bandelle in lamina di ferro fissate attraverso delle piccole borchie.
Cotone e seta di Tussar Prima metà XVII secolo, Bengala Descrizione: Coperta decorativa in cotone, interamente ricamata con seta di Tussar, dal naturale colore tendente
Orologio da appoggio Torino 1808-1814 Descrizione: L’orologio da mensola in bronzo dorato presenta un basamento decorato sul fronte da motivi fitomorfi fogliaceei e da un
Tempietto Roma, fine XVIII sec. Descrizione: Centrotavola a forma di tempio circolare in bianco con basamento in nero del Belgio, rosso e giallo antico per